Il Messaggero on Instagram: "Nel 2024 gli italiani residenti all'estero erano circa 6 milioni e 100mila e molti sono giovani e laureati: tra coloro che sono partiti nel 2023 il 44,5% erano under 35. Tra le mete preferite c'è Parigi, dove i nostri concittadini rappresentano la seconda cittadinanza europea più presente. Perché la capitale francese? Ad attrarre tanti ragazzi sono gli stipendi mediamente più alti di quelli italiani soprattutto per i ruoli entry level o per i lavori meno qualificati, e la stabilità dei contratti. Dall'altro canto, chi parte fa i conti con tante difficoltà: dall'integrarsi in una nuova cultura, al costo della vita sensibilmente più alto di quello italiano, soprattutto per gli affitti: tra i nostri intervistati cè chi ha dichiarato di spendere 1200 euro per un bilocale, 900 euro per uno studiò monolocale e fino a 2200 euro per un bilocale in centro. A pesare è anche la lontananza da amici e familiari e non manca chi "aspetta una buona occasione" per tornare. Fonti dati: ISTAT 2024, Report "Italiani all'estero" Fondazione Migrantes 2024 , Insee (2019) [@elenagiovannini__ / #IlMessaggero] #parigi #italiani #expat #istat #dati #italianiallestero #italianiaparigi" instagram
Il Messaggero on Instagram: "Nel 2024 gli italiani residenti all'estero erano circa 6 milioni e 100mila e molti sono giovani e laureati: tra coloro che sono partiti nel 2023 il 44,5% erano under 35. Tra le mete preferite c'è Parigi, dove i nostri concittadini rappresentano la seconda cittadinanza europea più presente. Perché la capitale francese? Ad attrarre tanti ragazzi sono gli stipendi mediamente più alti di quelli italiani soprattutto per i ruoli entry level o per i lavori meno qualificati, e la stabilità dei contratti. Dall'altro canto, chi parte fa i conti con tante difficoltà: dall'integrarsi in una nuova cultura, al costo della vita sensibilmente più alto di quello italiano, soprattutto per gli affitti: tra i nostri intervistati cè chi ha dichiarato di spendere 1200 euro per un bilocale, 900 euro per uno studiò monolocale e fino a 2200 euro per un bilocale in centro. A pesare è anche la lontananza da amici e familiari e non manca chi "aspetta una buona occasione" per tornare. Fonti dati: ISTAT 2024, Report "Italiani all'estero" Fondazione Migrantes 2024 , Insee (2019) [@elenagiovannini__ / #IlMessaggero] #parigi #italiani #expat #istat #dati #italianiallestero #italianiaparigi" instagram
27K likes, 942 comments - ilmessaggero.it on June 5, 2025: "Nel 2024 gli italiani residenti all'estero erano circa 6 milioni e 100mila e molti sono giovani e laureati: tra coloro che sono partiti nel 2023 il 44,5% erano under 35. Tra le mete preferite c'è Parigi, dove i nostri concittadini rappresentano la seconda cittadinanza europea più presente. Perché la capitale francese? Ad attrarre tanti ragazzi sono gli stipendi mediamente più alti di quelli italiani soprattutto per i ruoli entry level o per i lavori meno qualificati, e la stabilità dei contratti. Dall'altro canto, chi parte fa i conti con tante difficoltà: dall'integrarsi in una nuova cultura, al costo della vita sensibilmente più alto di quello italiano, soprattutto per gli affitti: tra i nostri intervistati cè chi ha dichiarato di spendere 1200 euro per un bilocale, 900 euro per uno studiò monolocale e fino a 2200 euro per un bilocale in centro. A pesare è anche la lontananza da amici e familiari e non manca chi "aspetta una buona occasione" per tornare. Fonti dati: ISTAT 2024, Report "Italiani all'estero" Fondazione Migrantes 2024 , Insee (2019) [@elenagiovannini__ / #IlMessaggero] #parigi #italiani #expat #istat #dati #italianiallestero #italianiaparigi".
Original on instagram.com/reel/DKh693zofQ8
🎭️ Proxatore Permalink